Evasori pagate Ebook Tooltip

Afbeeldingen

Inkijkexemplaar

Artikel vergelijken

  • Italiaans
  • E-book
  • 9788866260448
  • 27 september 2012
  • Adobe ePub
Alle productspecificaties
  • Je leest ebooks gemakkelijk op je Kobo e-reader, of op je smartphone of tablet met de bol.com Kobo app. Let op! Ebooks kunnen niet geannuleerd of geretourneerd worden.

Samenvatting

SE VOGLIAMO SALVARE L'ITALIA TUTTI DOBBIAMO FARE LA NOSTRA PARTE

Se oggi l’Italia si ritrova sull’orlo del baratro lo dobbiamo anche a loro: gli evasori. E alla politica, che a suon di condoni e scarsi controlli ha permesso che per decenni furbetti dello scontrino e falsi nullatenenti si godessero in santa pace i soldi sottratti al fisco.
Ma siamo sicuri che gli evasori siano sempre gli altri? A partire dai nostri comportamenti quotidiani possiamo dare inizio a una rivoluzione culturale e cominciare a pagare tutti le tasse. Magari per pagarne meno in futuro.

Contiene un vademecum ironico per il cittadino antievasione e un’intervista a Vincenzo Visco.

Cosa succede quando non ci facciamo dare lo scontrino?
Facciamo i conti “della serva” e prendiamo uno scontrino fiscale da 100 euro. Su questa cifra bisogna calcolare:
- il 21% di Iva
- l’Irpef, che calcoliamo per facilità con l’aliquota media del 23%
- i contributi Inps per il 23%
- l’Irap, al 4,82%
- le addizionali regionali, che variano ovviamente di regione in regione, ma che calcoliamo in media per 1,73%.
Fatto un rapido calcolo, se non chiediamo quello scontrino da 100 euro facciamo risparmiare al negoziante (o al ristoratore, o all’albergatore, eccetera):
18 euro di Iva
18,50 euro di Irpef
16,40 di Inps
3,97 euro di Irap
1,64 euro di addizionali regionali
Totale = 58,51 euro.
Una cifra che sfiora il 60%. E che deve far riflettere anche sul fatto che, ormai, la tassazione ha di gran lunga superato la metà dei redditi dei cittadini italiani (evasori, ovviamente, esclusi).
Elena G. Polidori scrive di politica e televisione per il «Quotidiano Nazionale» («la Nazione», «Il Resto del Carlino» e «Il Giorno»), è autrice di programmi televisivi Rai e Mediaset ed è consigliere nazionale della Federazione Nazionale della Stampa. Il suo Resistere a Equitalia, scritto per documentare l’aggressività del Fisco nei confronti di cittadini non evasori, ma semplici “morosi” con le amministrazioni locali, è stato un successo editoriale. Per Aliberti ha anche pubblicato Berlusconi e la fabbrica del popolo, un’approfondita inchiesta su come il Cavaliere ha costruito, attraverso le televisioni generaliste, il proprio elettorato.

Productspecificaties

Inhoud

Taal
it
Bindwijze
E-book
Oorspronkelijke releasedatum
27 september 2012
Ebook Formaat
Adobe ePub

Betrokkenen

Hoofdauteur
Elena G. Polidori
Hoofduitgeverij
Aliberti Editore

Lees mogelijkheden

Lees dit ebook op
Android (smartphone en tablet) | Kobo e-reader | Desktop (Mac en Windows) | iOS (smartphone en tablet) | Windows (smartphone en tablet)

Overige kenmerken

Studieboek
Nee

EAN

EAN
9788866260448

Je vindt dit artikel in

Taal
Italiaans
Beschikbaarheid
Leverbaar
Beschikbaar in Kobo Plus
Beschikbaar in Kobo Plus
Boek, ebook of luisterboek?
Ebook
Nog geen reviews

Kies gewenste uitvoering

Prijsinformatie en bestellen

De prijs van dit product is 7 euro en 99 cent.
Direct beschikbaar
Verkoop door bol
  • E-book is direct beschikbaar na aankoop
  • E-books lezen is voordelig
  • Dag en nacht klantenservice
  • Veilig betalen
Houd er rekening mee dat je downloadartikelen niet kunt annuleren of retourneren. Bij nog niet verschenen producten kun je tot de verschijningsdatum annuleren.
Zie ook de retourvoorwaarden