La scimmia in bermuda Ebook Tooltip Autobiografia spietata della ricerca etnografica

Afbeeldingen

Inkijkexemplaar

Artikel vergelijken

  • Italiaans
  • E-book
  • 9788833941691
  • 29 september 2023
  • Adobe ePub
Alle productspecificaties

Samenvatting

«Una “poetica delle relazioni sociali” che evita confidenze superflue. […] Un testo scritto in modo diretto, istruttivo e coinvolgente. »
«Frankfurter Allgemeine Zeitung»

«Questo libro è il riassunto di una vita nell'antropologia, allora si può proprio dire che è un compendio di felicità.»
«Der Tagesspiegel»

«Come mi vedono gli altri? Che immagine si formano di me? […] Agli occhi degli intervistati l'etnologa, che sembra rozza a causa delle sue molte domande e delle capacità linguistiche sconnesse, appare come una scimmia. Ma una scimmia con possibilità di avanzamento. »
«Der Freitag»

Fra le più importanti antropologhe e africaniste di lingua tedesca, Heike Behrend offre in questa autobiografia uno sguardo lucido e spietato sulla ricerca etnografica, lasciando spazio ai dubbi e alle frustrazioni della ricerca sul campo, solitamente omessi dalle monografie accademiche. Dalle sperdute colline keniote all’Uganda devastato dalla guerra, dalla moderna caccia alle streghe nell’Africa orientale alla fotografia come strumento di racconto e incontro, il suo memoir narra una vita ricca di avventure ma non priva di pericoli e profonde inquietudini.
I resoconti dei suoi soggiorni in Africa, che coprono un periodo di quasi cinquant’anni, fanno emergere insospettate dinamiche di relazione e potere, fornendo riflessioni uniche sulla storia dell’antropologia e sui tentativi di «decolonizzare» la disciplina. Che cosa significa fare ricerca in Africa negli anni sessanta per una donna bianca istruita? Nei nomi poco lusinghieri che riceve dalle persone che incontra – «scimmia», «pazza» o «cannibale» –, Behrend non solo si confronta con l’esperienza straniante nel paese straniero, ma si chiede quale storia coloniale esprimano questi nomi e come siano mutati i rapporti di potere tra «esploratori» ed «esplorati». È proprio la frequentazione dell’Africa durata mezzo secolo che permette all’autrice di registrare il cambiamento nel tempo: decenni in cui le condizioni (post-)coloniali sono cambiate radicalmente, ma «il peso del mondo», come Bourdieu descrive la globalizzazione, non si è affatto esaurito. Al contrario, Behrend punta il dito su tutte le forme di dipendenza contemporanee che hanno creato condizioni di povertà talvolta peggiori rispetto a quelle del colonialismo della prima metà del Novecento.
La scimmia in bermuda è un’autobiografia critica ed estrosa che spiega come ciò che conta nelle relazioni umane non siano tanto le differenze fra «noi» e «loro», quanto il riflesso reciproco della rappresentazione degli altri. Raramente un saggio di antropologia è riuscito a mostrare il difficile equilibrio del lavoro etnografico con tanta schiettezza.

Productspecificaties

Inhoud

Taal
it
Bindwijze
E-book
Oorspronkelijke releasedatum
29 september 2023
Ebook Formaat
Adobe ePub

Betrokkenen

Hoofdauteur
Heike Behrend
Hoofduitgeverij
Bollati Boringhieri

Vertaling

Eerste Vertaler
Claudia Acher Marinelli

Lees mogelijkheden

Lees dit ebook op
Android (smartphone en tablet) | Kobo e-reader | Desktop (Mac en Windows) | iOS (smartphone en tablet) | Windows (smartphone en tablet)

Overige kenmerken

Studieboek
Nee

EAN

EAN
9788833941691
Nog geen reviews

Kies gewenste uitvoering

Bindwijze : E-book

Prijsinformatie en bestellen

De prijs van dit product is 13 euro en 99 cent.
Direct beschikbaar
Verkoop door bol
  • E-book is direct beschikbaar na aankoop
  • E-books lezen is voordelig
  • Dag en nacht klantenservice
  • Veilig betalen
Houd er rekening mee dat je downloadartikelen niet kunt annuleren of retourneren. Bij nog niet verschenen producten kun je tot de verschijningsdatum annuleren.
Zie ook de retourvoorwaarden