Lo spazio psicologico e la strutturazione dell'aula Ebook Tooltip

Afbeeldingen
Inkijkexemplaar
Artikel vergelijken
  • Italiaans
  • E-book
  • 9788866240013
  • 20 mei 2020
  • Adobe ePub
Alle productspecificaties
  • Je leest ebooks gemakkelijk op je Kobo e-reader, of op je smartphone of tablet met de bol.com Kobo app. Let op! Ebooks kunnen niet geannuleerd of geretourneerd worden.

Samenvatting

L'ambiente fisico influenza notevolmente l'atteggiamento e il comportamento degli individui. Per ciascuna persona l'ambiente è un'estensione del proprio corpo e il corpo è un prolungamento dell'ambiente. Quindi, lo spazio in cui la persona vive è il "suo spazio vitale", in cui assimila e proietta la sua vita. Ogni alunno, così come ogni persona, ha un suo spazio psicologico, caratterizzato dalla sua personalità e dal suo modo di rapportarsi all'ambiente fisico e sociale. Cogliendo lo spazio psicologico di ogni alunno, si possono quindi identificare e comprendere il suo stile di personalità e le sue capacità di relazione psico-sociale. La rilevazione e la definizione dello "spazio psicologico" di ogni alunno sono determinate dall'analisi del tipo:
- di grafi di comportamento degli alunni,
- di relazioni psico-sociali nella scuola (connotate da frecce relazionali),
- di rapporti e direzioni di distanza fisica nelle varie situazioni ambientali,
- di posizioni spaziali che essi assumono nella classe.
La formazione del ruolo scolastico di ogni alunno è determinata dalla interazione tra gli spazi psicologici degli alunni e dell'insegnante, unite alle loro capacità di adattarsi e di dirigere i ritmi e le attività che si effettuano nell'ambiente educativo, identificabili con i grafi di comportamento e le frecce relazionali degli alunni nell’aula.
La strutturazione dello spazio dell’aula a disposizione degli alunni per la realizzazione delle loro attività è di fondamentale importanza per comprendere:
- gli spazi psicologici degli alunni
- la formazione dei rapporti psico-sociali;
- il modo di apprendere e di socializzare degli alunni;
- le trasformazioni dell'ambiente educativo.
L'aula, dunque, può e deve essere una struttura viva, un laboratorio attivo, che si trasforma a seconda delle esigenze di apprendimento degli alunni e che favorisce lo sviluppo dei loro rapporti psico-sociali. Vi sono innumerevoli modi in cui un insegnante dispone o potrebbe ordinare i banchi della propria classe, ma in genere possono essere raggruppati in tre diversi tipi:
a) l'aula per le attività collettive,
b) l'aula per le attività individuali,
c) l'aula per le attività a gruppi.
Questi tre tipi di aula corrispondono a 3 diverse concezioni psico-pedagogiche, basilari nella strutturazione dei banchi e degli spazi, spesso adottate in maniera inconsapevole dagli insegnanti. Nel libro è esposto in maniera dettagliata quali caratteristiche psico-sociali tende a possedere un alunno che sceglie di occupare un determinato posto nella classe, rispetto alle tre tipologia di aula.

Productspecificaties

Inhoud

Taal
it
Bindwijze
E-book
Oorspronkelijke releasedatum
20 mei 2020
Ebook Formaat
Adobe ePub

Betrokkenen

Hoofdauteur
Fausto Presutti
Hoofduitgeverij
I.S.P.E.F.

Lees mogelijkheden

Lees dit ebook op
Desktop (Mac en Windows) | Kobo e-reader | Android (smartphone en tablet) | iOS (smartphone en tablet) | Windows (smartphone en tablet)

Overige kenmerken

Studieboek
Nee

EAN

EAN
9788866240013
Nog geen reviews
Kies gewenste uitvoering
Prijsinformatie en bestellen
De prijs van dit product is 9 euro en 99 cent.
Direct beschikbaar
Verkoop door bol
  • E-book is direct beschikbaar na aankoop
  • E-books lezen is voordelig
  • Dag en nacht klantenservice
  • Veilig betalen
Houd er rekening mee dat je downloadartikelen niet kunt annuleren of retourneren. Bij nog niet verschenen producten kun je tot de verschijningsdatum annuleren.
Zie ook de retourvoorwaarden